BENVENUTO IN PUGLIA

IL PUMO PUGLIESE

un emblema dell’arte artigianale pugliese:

Tra gli oggetti che rappresentano in modo innegabile l’artigianato pugliese, non possiamo fare a meno di citare il pumo pugliese o pomo leccese. Con quel suo aspetto che, per l’appunto, richiama alla mente un pomo, questo prodotto dell’arte ceramista o figula della nostra regione si è guadagnato un posto di primo piano tra gli oggetti utili ad abbellire le abitazioni.

Il pumo pugliese, con la sua silhouette barocca, è da secoli un simbolo di ricchezza e distinzione sociale. Utilizzato per decorare ringhiere e corrimani delle abitazioni delle famiglie più agiate della Puglia, spesso personalizzato con elementi araldici, ha una lunga tradizione di ornamento e prestigio. Il pumo è anche conosciuto come simbolo della Puglia e del Salento, rappresentando un legame profondo con la cultura locale.

LA STORIA SUL PUMO

è presto divenuto un simbolo di ricchezza e di distinzione sociale: questo elemento decorativo, infatti, è stato realizzato dagli artigiani pugliesi in tante versioni differenti, contraddistinte dall’uso di materiali e colori mai identici tra di loro. Con i pumi, le famiglie più ricche della Puglia si preoccupavano di adornare le ringhiere dei balconi, o ancora, i corrimani delle scale, personalizzandoli anche con qualche elemento araldico, in modo da distinguere le abitazioni.